Percorso Acusmatico
Un modulo didattico ( gestito da Danilo Girardi) costituito da 4 esperienze di ascolto :
a) esplorazione del suono delle "cose" svelandone la voce ed apprezzando l'importanza dei materiali costruttivi dei corpi nel determinare la qualità del suono;
b) piccole manipolazioni informatiche dei suoni registrati al fine di mettere a punto semplici "oggetti sonori" di cui apprezzare la forma e la qualità percettiva ed estetica ed elementi semplici di classificazione percettiva dei suoni;
c) riverberazione dei suoni al fine di creare spazi virtuali in cui i suoni "vivano";
d) uso dell'acusmonium per valorizzare tali spazi virtuali.
Al termine del percorso viene eseguito un breve concerto acusmatico al fine di connettere gli esperimenti di esplorazione e di ascolto con il repertorio di un'arte sperimentale.
